La nefasta Troika (Ue-Bce-Fmi) sta applicando per la Grecia, ma potremo estendere il discorso a tutti gli stati della periferia europea, una ricetta economica che si basa sostanzialmente su due pilastri: riforme strutturali (liberalizzazione del mercato del lavoro, riduzione del costo del lavoro, privatizzazioni, ecc.) per rilanciare l’economia e ampi avanzi primari per abbattere il debito.
C’è solo un problema: i dati dimostrano che i paesi che in Europa hanno seguito questa ricetta economica sono proprio quelli che presentano le condizioni peggiori sia in termini di performance economica (crescita, occupazione, ecc.) che di andamento del debito pubblico. Parlo dei paesi che erroneamente chiamano “spendaccioni” e “irriformabili” della periferia.
Analizziamo entrambi questi "pilastri" su cui si fonda l'Unione europea:
I) Prendiamo le RIFORME STRUTTURALI: secondo un recente rapporto dal nome Going for Growth (2015) dell’O.C.S.E. (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) il paese dell’eurozona che negli ultimi sette anni (dal 2007 al 2014), quindi da prima della crisi economica del 2008, ha fatto più riforme strutturali è, udite udite, la Grecia!
Nelle successive posizioni troviamo Portogallo, Irlanda e Spagna. L’Italia è all’ottavo posto, la Germania che passa per il paese più virtuoso d'Europa è – indovinate un po’? – al diciassettesimo posto.
Le
riforme strutturali, quindi, non solo non sembrano essere servite a nulla e non sono utili ad uscire
dalla crisi, ma si sono rivelate addirittura dannose.
II)
Ma prendiamo l’altro pilastro della cura della troika: gli
AVANZI PRIMARI.
È
interessante notare (secondo dati della stessa Commissione Europea)
che anche in base a questo parametro, i paesi della periferia, spesso considerati come degli irrecuperabili spendaccioni, risultano essere tra i primi della classe (non solo in Europa ma
addirittura a livello mondiale).
Tutti
i paesi della periferia (ad eccezione della Grecia e
del Portogallo, che nel 2007 hanno registrato un lieve disavanzo
primario) hanno mantenuto costanti avanzi primari tra il 1992 e lo
scoppio della crisi finanziaria (2008). Addirittura Irlanda e Spagna presentavano prima della crisi un rapporto
deficit-Pil e debito-Pil tra i più bassi dell’eurozona.
Sempre considerando il pilastro dell'avanzo primario, molti
forse saranno sorpresi di scoprire che in base a tale parametro l’Italia
è da quasi vent’anni la
nazione più virtuosa d’Europa. L'unico
problema, non da poco conto, è che il suo avanzo primario viene
puntualmente eroso dai miliardi di euro che ogni anno paghiamo di
interessi sul debito pubblico.
Negli
ultimi 20 anni l’avanzo primario
italiano ha
rappresentato mediamente il 2,1% del Prodotto interno lordo (Pil)
contro lo 0,2% della Germania. Il problema è che tanta abbondanza è
finita nella voragine della spesa per
interessi
da pagare sul debito pubblico che, per l’Italia, ha significato
1.650 miliardi
(pari al 6% del Pil), contro 1.058 miliardi d’interessi pagati
dalla Germania (anche in questo caso dal 1995, pari al 2,4% del Pil),
870 miliardi dalla Francia (2,6% del Pil), 386 miliardi dalla Spagna
(2,4% del Pil).
Sono
386 miliardi di euro in 5 anni. E’ quanto l’Italia ha speso, dal
2010 al 2014, per pagare gli interessi sul proprio debito pubblico.
Tornando
alla ricetta della Troika sugli avanzi primari, possiamo dire che una
strategia che punta a ridurre il rapporto
debito/Pil
intervenendo unicamente sul numeratore (il debito), aumentando
l’avanzo primario dello Stato è
intrinsecamente controproducente da un punto di vista economico
poiché aumentando l’avanzo primario si riduce il Pil, a causa del
cosiddetto moltiplicatore fiscale, e dunque il rapporto debito/Pil
aumenta (in quanto un paese che registra un avanzo primario sta di
fatto levando risorse all’economia reale per destinarle ai
creditori, ossia le banche).
Eppure,
il duplice obiettivo del Fiscal Compact, pareggio di bilancio strutturale e riduzione del debito, prevede che i paesi della periferia, che sono poi quelli maggiormente indebitati, da
qui al 2030 mantengano avanzi primari da capogiro: 7% in Grecia, 6.5%
in Italia, 5.5% in Portogallo, 3.5% in Spagna.
Si tratta di parametri folli da proporre ai Paesi già vessati in recessione economica e alti livelli di disoccupazione, dalle conseguenze nefaste sia dal punto di vista
economico che dal punto di vista politico e sociale, per l’entità
dei tagli alla spesa pubblica o dell’imposizione fiscale che essa
comporterebbe.
Non è un caso che ricette economiche simili a questa non abbia precedenti nella storia, come emerge da un recente
studio (dal titolo “Can large primary surpluses solve Europe’s debt problem?”
(luglio 2014) di due economisti, Barry Eichengreen e Ugo Panizza, i
quali hanno analizzato centinaia di casi di paesi, sia emergenti che
avanzati, che tra il 1974 e il 2013 hanno cercato di perseguire ampi
e consistenti avanzi primari.
La
conclusione degli autori è molto diretta e concisa:
“Avanzi primari dell’entità e
della durata previste dal Fiscal Compact sono pressoché inesistenti
nella storia”.
Oltre a delle fondamenta economiche errate su cui si basa la politica monetaria europea, non dimentichiamo che avendo una moneta unica per tutta
l'Europa, con essa abbiamo anche la regola secondo cui
non si può avere un deficit maggiore del 3%, e un debito maggiore
del 60%, rispetto al prodotto interno lordo [Pil].
Questo significa che nessuna nazione, non avendo una
valuta propria, ha alcun controllo sulla politica monetaria e
fiscale, sui tassi di cambio etc.
Quando c'è una crisi, i governi devono eliminare il
potere sindacale e i regolamenti, devono privatizzare gli asset strategici (acqua, energia, etc.),
perché hanno bisogno di soldi per pagare i debiti. Eliminando il
potere del governo, dei sindacati e della classe lavoratrice, i
salari non potranno che essere ridotti, riducendo i consumi e generando disoccupazione.
In altre parole questa crisi, come aveva previsto
Mundell (premio Nobel per l'economia per la teoria delle Aree
Valutarie Ottimali), sembra esser stata pianificata dagli stessi creatori
dell'euro.
In conclusione, credo che qualora non si operi urgentemente cercando di annullare gli stringenti vincoli dei regolamenti europei e modificando la politica monetaria vigente in cui continua a perseverare la troika, ai Paesi dell'eurozona, in primis ai Paesi del sud Europa, non resti che valutare non se restare dentro o fuori l'Unione europea, bensì cominciare a considerare il miglior modo per abbandonare l'euro e tornare alle rispettive monete sovrane, tornando ad una politica monetaria che sia sovrana ed espansiva, in grado di sollevare occupazione, consumi e pil e, allo stesso tempo, rinnegando l' "odioso" debito pubblico.
Salvatore Tamburro
Qui la ritrovo, caro dott. Tamburro.
RispondiEliminaHo letto il suo precedente post ma non l’ho commentato perché ci avrebbe condotto ad un vicolo cieco.
Ciò dopo essermi domandato:
«Quando mai uno “sceriffo di Nottingham” si muoverebbe contro i cambiavalute/finanziatori del golpista principe Giovanni?»
Giammai lo farebbe.
Eppure la nostra Guardia di Finanza avrebbe da divertirsi nell’indagare sulle oscure operazioni di clearing, posto che in passato vennero alla luce colossali scandali catalogati dalla storia dell’economia criminale cin la locuzione “Clearstream affaires”.
Quanto al suo articolo in argomento, lo sottoscrivo “in toto”.
Unica riserva: l’accenno a Robert Mundell.
Costui è stato il “genio del male” che ha architettato l’euro.
In un’intervista concessa a Greg Palast, sbeffeggiò il giornalista obiettando:
«L’euro un insuccesso? Lei sbaglia. L’euro ha conseguito tutti gli obiettivi per cui venne creato. Vale a dire, ridurre gli Stati ad un simulacro dopo averli privati sella sovranità monetaria, fiscale e politica a tutto vantaggio degli oligopoli privati globali »
Più in là, commenterò ancora.
Sempre che le faccia piacere
Preg.mo Sig. Silvio,
Eliminaconcordo con Lei circa Mundell, infatti non ne ho parlato con un'accezione positiva. Lui come lo stesso Kalergi (cd. piano kalergi) sono "ideatori malefici".
Circa l'operato delle stanze di compensazione direi che p.m. e guardia di finanza sembra avere occhi e orecchie ostruite poichè nessuno sembra indagare; eppure ritengo che da simili indagi sui codici di tracciabilità alfanumerici si potrebbero rilevare delle situazioni interessanti, a tutto vantaggio del Fisco, dei contribuenti e, oserei direi, del Paese intero.
Cordiali saluti e spero di rileggere presto suoi interessanti commenti.
La ringrazio per la stima che, le assicuro, è contraccambiata.
EliminaColgo l’occasione per re-intervenire prima del previsto a causa di codesta “braking news” di cui sono venuto a conoscenza.
CITY A.M. riporta:
«Il ministro greco delle Finanze Yanis Varoufakis incontrerà oggi il presidente Obama, in attesa dei colloqui che avrà domani col Segretario del Tesoro USA Jack Lew, con l’avvocato Lee C. Buchheit, con Mario Draghi, col Ministro italiano delle Finanze Pier Carlo Padoan e coi funzionari italiani del FMI. »
http://www.cityam.com/213734/greek-finance-minister-heads-washington-ahead-crunch-talks
Che sta per succedere? La Grecia dichiarerà il default?
Non è improbabile, visto che l’avvocato Lee C. Buchheit (che lavora per lo studio legale americano “Cleary Gottlieb”) assistette la Grecia nel 2012 onde riassestare il suo debito.
Nel frattempo, la Germania è corsa ai ripari in previsione del default greco.
Ne ha dato notizia Die Zeit.
http://www.zeit.de/wirtschaft/2015-04/griechenland-euro-staatsbankrott-bundesregierung-plan
Ma è molto difficile che la Grecia abboccherà, dato il “dente avvelenato” che ha oggi con Berlino.
Conclusione: imminente e salvifica corsa agli sportelli?
In un mio precedente commento segnalai un passaggio (contenuto a pagina 67) della “Relazione Aggregata sulla Valutazione Globale”, che venne pubblicata dalla BCE nell'ottobre 2014 in merito ai risultati acquisiti dagli stress test condotti sui bilanci di 130 primarie banche dell'Eurozona.
RispondiEliminaIn essa c’era scritto:
«..Valutando la qualità degli “Attivi” bancari non secondo il metodo applicato negli stress test ma secondo il metodo semplificato EBA , si ottiene che le complessive sofferenze bancarie in “Crediti Inesigibili” (= post-CFR NPEs) ammontano a 879,1 miliardi di euro..»(cifra che corrispondeva a quasi il 10% del PIL dell'Eurozona).
Ciò significava che il sistema bancario dell’Eurozona era rotto.
Ebbene, il medesimo concetto è stato ribadito il 20 aprile scorso dal Fondo Monetario Internazionale nel suo ultimo “Global Financial Stability Report” , ove è detto che nell’Euro Area le sofferenze NPL delle banche ammontano a circa 900 miliardi di euro:
http://www.imf.org/external/pubs/ft/gfsr/2015/01/pdf/text.pdf
Che fare? Proclamare il “Si salvi chi può?”
Macché! – sostiene José Viñals (capo dell’Ufficio Finanziario del FMI nonché autore principale del rapporto) - Occorre invece una dose drastica di misure fiscali e di riforme strutturali atte a liberare le banche da tali sofferenze.
Come la morsa simultanea del “Bail-in” e del “Bail-out mutualistico” su tutti i cittadini europei, penso io.
Più, l’abolizione totale del contante affinché alcuno sfugga alla tracciabilità.
Codesti alchimisti finanziari sono psicopatici, forse più dei loro mandanti.
Quando faremo giustizia?